Menu Chiudi

UITKDA KARATE

Parliamo di UITKDA KARATE

UITKDA è l’acronimo di “Unione Italiana Taikyoku Karate Discipline Associate” e rappresenta un ritorno alle origini della disciplina del karate Shotokan più pura, quella che fornisce anche ottime tecniche di difesa personale. Il loro motto è “karate per costruire, non per distruggere”, sfatando così il mito che vuole questa disciplina violenta e non adatta a tutti.
Il termine “Karate-do” significa “via della mano vuota”, si tratta di un’antica arte marziale che si pratica per lo più a mani nude, nata sull’isola di Okinawa poco prima del 1500 e praticata per secoli in segreto. Prende origine dalla fusione di diversi stili di combattimento e autodifesa e prevede solo l’utilizzo del corpo con tecniche di parata, pugno e calcio abbinati a movimenti specifici.
L’aggettivo “vuoto” non si riferisce solo al fatto che non vengono utilizzate armi bianche, ma soprattutto che, con la pratica costante del karate, si raggiunge una mente libera da ogni vincolo, attenta e reattiva a ogni stimolo. 

I benefici del Karate per bambini e adulti 

La disciplina del karate non è solo un metodo di autodifesa molto efficace, ma con le sue radici millenarie affonda in principi etici e morali di incontestabile valore formativo, utili a qualsiasi età. La pratica del karate porta grandissimi benefici a livello fisico e mentale: insegna non solo la difesa personale, ma anche un modo di vivere la vita nel pieno rispetto di sé e degli altri.
È adatto a tutti: bambini, uomini e donne, anche in tarda età. Il karate permette di controllare l’equilibrio, la stabilità, la flessibilità e la forza del corpo, si acquisisce consapevolezza di sé e dei propri limiti, fisici ed emotivi.
Il karate è anche un ottimo allenamento per il cervello, accresce la concentrazione, la calma e favorisce l’equilibrio fra corpo e mente. Si pensi che anche solo ricordarsi i “kata”, ossia i combattimenti contro più avversari “immaginari” con movimenti, ritmo e coordinazione ben precisi, è uno straordinario esercizio di memoria.
Quanto il karate sia formativo lo dimostrano i cinque pilastri sui quali si fonde: “migliorare il carattere”, “via della sincerità”, “costanza nello spirito”, “rispetto universale” e “autocontrollo”. Nei secoli questa disciplina si è evoluta da arte marziale a vera e propria filosofia di vita, con la ricerca costante del proprio equilibrio, l’autocontrollo del “combattere senza colpire” e il miglioramento continuo dei propri limiti, modellando il carattere, acquisendo consapevolezza e allenando la determinazione nel pieno rispetto di sé e degli altri.

COME, DOVE E QUANDO

Gli allenamenti si tengono il lunedì e il giovedì, dalle 19 alle 20, nel Palazzetto del Centro Sportivo Schiantarelli. Per informazioni: Deanna Caprioli (331 3880862)

Il karate ad Asola

Il gruppo UITKDA Karate è nato ad Asola negli anni ’80 e in questi anni ha fatto molte attività di aggregazione e dimostrazioni. Lo scopo principale che muove il gruppo è quello di mantenere inalterato il senso di questa disciplina, ossia portare il corpo, la mente e lo spirito allo stesso livello.
Negli anni, i metodi e le finalità degli allenamenti sono cambiati, per perseguire una continua ricerca del miglioramento. Ma non sono mai venuti meno l’impegno e la disciplina che accomunano gli allievi agli istruttori, motivati dalla continua ricerca di perfezionare questa tecnica.
All’interno del gruppo, creato dai Maestri Giancarlo Sandrini e Deanna Caprioli, entrambi cintura nera 6° DAN, in questi decenni di attività, sono passati tantissimi allievi di tutte le età che, grazie alla disciplina e all’impegno costante, hanno raggiunto la consapevolezza di se stessi e ottenuto la grinta necessaria per affrontare le difficoltà della vita.
Il gruppo è ancora attivo e gli allenamenti, che tutti possono praticare, sono rimasti fedeli al motto originario: “karate per costruire, non per distruggere”.

GALLERIA FOTOGRAFICA

ARCHIVIO NOTIZIE

Scrivi
Ciao! Come posso aiutarti?