A.S.D. TENNIS TAVOLO ASOLA
Parliamo di TENNISTAVOLO
C’è una frase che aleggia fra gli addetti ai lavori: “il tennistavolo è giocare a scacchi correndo i cento metri”. Questo perché il Tennistavolo, o “ping pong”, abbina all’elevata dose di concentrazione richiesta una fulminea velocità di movimento: durante una partita fra atleti professionisti, la pallina può anche superare i 150 km di velocità con uno scambio fra i giocatori di 3.4 millesimi di secondo!
La medicina sportiva ritiene che questa disciplina sia adatta a tutte le età: non solo bambini e ragazzi, ma anche adulti e anziani. Ogni età è perfetta per prendere in mano la racchetta: addirittura la più “veterana” fra le giocatrici, Dorothy De Low, ha giocato fino al suo 104° compleanno! Il Tennistavolo è sport olimpico dal 1988.
Perché il Tennistavolo fa bene a tutti?
Perché alterna esercizio aerobico e anaerobico, con notevoli benefici a livello muscolare: essendo priva di stress da contatto, mantiene fluido il movimento del tronco e degli arti senza gravare eccessivamente sulla colonna vertebrale. Inoltre, è in grado di allenare le capacità condizionali (forza, velocità e resistenza) e di coordinazione.
Inoltre, da un punto di vista psicologico, il tennistavolo allena la concentrazione e la velocità di reazione, migliora la coordinazione e l’equilibrio e, non ultimo, ha una forte componente ludica e aggregativa, dal momento che si può giocare sia in singolo che in squadra. Tutte queste caratteristiche ne sottolineano il valore educativo e formativo e, pertanto, la grande utilità per lo sviluppo psicofisico dei bambini e dei ragazzi in età di sviluppo. Ma non solo: uno studio giapponese sulle demenze ha dimostrato che la pratica continuativa del tennistavolo fungerebbe da “doping positivo” contro il decadimento cellulare del cervello, quindi è particolarmente adatta anche agli over 60. A livello di formazione muscolare, anche se praticato con costanza, il Tennistavolo non causa asimmetria: infatti, il movimento di un solo braccio è compensato dal moto di tutto il resto del corpo e il peso della racchetta e della pallina è irrisorio rispetto, ad esempio, a quella da tennis.
Ma non solo: il tennistavolo allena anche la vista. Seguire i rapidi movimenti della pallina costringe l’occhio a un continuo adattamento vicino – lontano e questo “allenamento” sembra rallentare il processo di invecchiamento del cristallino, tipico della presbiopia.
In sintesi, sono davvero poche le controindicazioni per praticare il tennistavolo: di solito è sconsigliato solo in caso di gravi patologie articolari.

COME, DOVE E QUANDO
Gli allenamenti di Tennistavolo:
Bambini: lunedì / mercoledì / venerdì dalle 16 alle 18
Adulti: allenamenti liberi martedì / giovedì dalle 19.30 alle 21
Agonisti: dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 20
Tutti gli allenamenti sono tenuti presso il Palazzetto del Centro Sportivo “A. Schiantarelli”, nella palestra “B” dedicata al Tennistavolo.
Per informazioni, contattare il numero 328 5398768 (Referente: Donato Radice).
Il Tennistavolo ad Asola
Espressione del Tennistavolo del nostro territorio è l’ASD Tennistavolo Marino Allestimenti Asola che, per la stagione agonistica in corso, si presenta con le seguenti squadre: A2 femminile, C2 maschile, C femminile, D3 maschile.
L’ASD Tennistavolo Asola ha una storia di lungo corso: si è distinta nel panorama nazionale dagli anni Cinquanta, ha vinto due volte il titolo di campione d’Italia a squadre e ha vantato atleti di fama nazionale come i fratelli Guido e Romano Rodella e, in epoca più recente, Simona Soldi e Marco Rech Daldosso che hanno ricevuto anche svariate convocazioni in Nazionale.
La collaborazione con la Scuola Primaria e gli allenamenti liberi per adulti
L’ASD Tennistavolo Marino Allestimenti ha attualmente attivo un progetto per diffondere questa disciplina sportiva fra i giovanissimi, in collaborazione con la Scuola Primaria di Asola, che permette ai bambini di godere di un corso a loro esclusivamente dedicato per tre giorni alla settimana.
Gli adulti, invece, possono giocare liberamente per due sere alla settimana: è sufficiente recarsi nella palestra dedicata presso il Centro Sportivo Schiantarelli.