Menu Chiudi

A.S.D. PALLAVOLO ASOLA REMEDELLLO

Parliamo di PALLAVOLO

La pallavolo nasce ufficialmente nel 1895 in un college americano per merito di un insegnante di educazione fisica, William Morgan, alla ricerca di un’attività da poter far fare ai propri allievi tutto l’anno, indipendentemente dalle condizioni climatiche. In pochi decenni questa nuova disciplina si diffuse in tutto il mondo fino ad essere uno degli sport più praticati al mondo. A contribuire capillarmente alla sua diffusione è stata l’adozione di massa nelle scuole medie e negli istituti superiori, dove per anni è stato lo sport più praticato da studenti e studentesse. La pallavolo fa parte dei Giochi Olimpici Estivi dal 1964.

Quali sono i benefici della pallavolo?

La pallavolo è uno sport che piace molto perché è considerato “completo”. Innanzitutto, è uno sport di squadra, quindi favorisce la socializzazione e l’aggregazione, l’integrazione e la solidarietà, doti particolarmente utili ai bambini e ai ragazzi nell’età dello sviluppo. I giocatori di una squadra devono agire in completa armonia per ottenere la vittoria, tutti sono spronati a migliorarsi e a collaborare per raggiungere il punto di vantaggio. A livello fisico, la pallavolo è una disciplina che permette di allenare simultaneamente tutti i muscoli del corpo: solo con i gesti tecnici fondamentali (palleggio, bagher, battuta, attacco e muro) si allenano contemporaneamente braccia, gambe, addominali e dorsali. Se a questi ci aggiungiamo la componente aerobica, non è difficile comprendere come la pallavolo sia in grado di potenziare la velocità, la potenza, l’equilibrio e la coordinazione motoria.
Ma non solo: la pallavolo ha anche una forte componente tattica e psicologica. Durante una partita, il giocatore deve cercare di prevedere e rispondere rapidamente alle strategie della squadra avversaria. Questa rapidità favorisce la concentrazione, i riflessi e la destrezza.

La pallavolo ad Asola

L’espressione di questa disciplina ad Asola è la Pallavolo Mura, una società fondata nel 1972 che ha collezionato successi dal livello provinciale a quello nazionale. La sua particolarità? Non aver mai acquistato giocatori da altre società ma aver curato con grande attenzione il settore giovanile, da cui sono emersi talenti di comprovata importanza che, al termine della loro carriera agonistica, hanno scelto di rimanere all’interno delle file della Associazione come tecnici e allenatori. Negli ultimi anni, a fianco del settore maschile, si è affacciato anche quello femminile, attualmente presente come under 13, under 14 e under 16.

COME, DOVE E QUANDO

Per informazioni sul settore maschile, contattare il numero 338 8435603 (Prof. Ilario Bonandi). 
Per informazioni sul settore femminile, contattare il numero 339 1127704 (Emanuele Zanoni).

Pallavolo Asola Remedello

GALLERIA FOTOGRAFICA

ARCHIVIO NOTIZIE

No posts found!