Menu Chiudi

ASD KARATE-DO ASOLA

  1. Parliamo di KARATE

Il karate (giapponese: 空手) è un’arte marziale nata in Giappone, il cui nome significa “mano” (手 te) e “vuota” (空 kara), ossia una disciplina che si pratica a mani nude, senza il supporto di attrezzi o ausili. Dal Giappone si è rapidamente diffusa in tutto il globo e, ad oggi, viene praticato in tutto il mondo.

Il karate è uno sport completo, simmetrico, adatto a chiunque, sia bambini sia adulti, perché si utilizza l’intero corpo e si articola in vari livelli di complessità. Con il karate si sviluppano la velocità e la forza fisica, ma soprattutto la coordinazione e l’equilibrio; tutto questo aiuta in uno sviluppo armonico del corpo.

Che cos’è il karate?

Il karate non è solo una pratica sportiva e un efficace metodo di autodifesa: è una scelta di vita, un modo di essere che viene trasmesso da Maestro ad Allievo. Il karate ha un rigido fondamento etico, che si basa su cinque principi del Dojo Kun, tutti di uguale importanza:

  • Cerca di perfezionare il carattere
  • Percorri la via della verità
  • Rafforza lo spirito
  • Osserva un comportamento impeccabile
  • Astieniti dalla violenza e acquisisci autocontrollo

Proprio per questa autodisciplina che regola il karate, il percorso di formazione e di crescita non termina con il raggiungimento della cintura nera al termine dei sette anni di pratica: anzi, è proprio in quel momento, quando si hanno acquisiti a pieno tutti gli strumenti della disciplina che inizia la vera pratica del karate. Il karate non finisce con le sequenze di movimento (i “kata”), ma è anche emozione e saper dare emozione.

Il karate e i bambini

Il karate è una disciplina molto utile nella fase di formazione del bambino. Oltre ad essere una disciplina sportiva completa, che sviluppa la muscolatura in modo simmetrico e armonico, il karate insegna anche un modo di comportarsi e di pensare: si impara ben presto che affrontare il prossimo significa prima di tutto rispettarlo, comprenderlo e accettarlo. Attraverso il karate, il bambino impara a controllarsi ed esprimersi, ad affrontare piccole difficoltà, a conoscere se stesso per conoscere gli altri, a vincere la timidezza o a frenare la propria esuberanza.

I diritti dei bambini nello sport:

  1. Diritto di divertirsi e di giocare come un bambino;
  2.  Diritto di vivere lo sport;
  3. Diritto di beneficiare di un ambiente sano;
  4. Diritto di essere trattato con dignità;
  5. Diritto di essere allenato e circondato da persone qualificate;
  6. Diritto di seguire allenamenti adeguati ai propri ritmi;
  7. Diritto di misurarsi con giovani che abbiano la stessa probabilità di successo;
  8. Diritto di partecipare a manifestazioni adeguate e gioiose;
  9. Diritto di praticare in condizioni di massima sicurezza e serenità;
  10. Diritto di avere tempi di riposo;
  11. Diritto di non essere un campione

COME, DOVE E QUANDO

Per gli adulti, gli allenamenti si tengono il martedì e il venerdì, dalle 19.30 alle 21, nel Palazzetto del Centro Sportivo Schiantarelli. Per i bambini e ragazzi (dai 6 ai 14 anni), martedì e giovedì dalle 16.30 alle 17.30 presso il Palazzetto.

Per informazioni:
Corsi adulti – Massimo Badinelli (3476179227)
Corsi bambini/ragazziAnna Zucchelli (3388065859)

ASD KARATE DO ASOLA

L’Associazione Sportiva Karate Do Asola nasce nel 2011 da un’idea degli Istruttori Anna Zucchelli e Massimo Badinelli e, dal 2012, praticano regolarmente al Centro Sportivo Schiantarelli. Le loro attività sono rivolte ad adulti e bambini, sia principianti che già esperti.
Clicca qui per scaricare il CV Sportivo di Anna Zucchelli
Clicca qui per scaricare il CV Sportivo di Massimo Badinelli

GALLERIA FOTOGRAFICA

ARCHIVIO NOTIZIE

banner inizio corsi karate do schiantarelli 2023
banner karate campionato italiano 2023
banner Shotokan a treviglio 2023
banner karate do mozzanica gennaio 2023
banner karate do al campionato mondiale 2022
banner Damiano Spataro al campionato mondiale di karate 2022