A.S.D. ASOLA SCI
Parliamo di SCI e SNOWBOARD
La neve che piace tanto ad adulti e bambini diventa anche fonte di benessere e di potenziamento muscolare quando si trasforma in attività sportiva.
L’attività in montagna, oltre a godere dei benefici della natura e dell’aria aperta, offre la possibilità di praticare uno sport completo, che allena la parte bassa del corpo e rilassa la mente.
Gli sci sono probabilmente il mezzo di trasporto più antico inventato dall’uomo, gli studiosi sostengono che venissero usati per spostarsi sulla neve addirittura prima dell’ideazione della ruota. Da allora di strada ne hanno fatta molta, cambiato materiali di realizzazione, attacchi per fissare il piede e dimensioni ma c’è da aspettare la metà dell’Ottocento in Norvegia per vedere gli sci utilizzati nella prima competizione sportiva.
Lo sci fa parte dei Giochi Olimpici Invernali dal 1936.
Molto più recente è lo snowboarding, o snowboard, che nasce negli anni Sessanta negli Stati Uniti ed entra a far parte delle discipline olimpiche nel 1998.
Lo sci e lo snowboard possono essere praticati con soddisfazione anche da atleti diversamente abili ed entrambe le discipline sono inserite nel Giochi Paralimpici Invernali.

COME, DOVE E QUANDO
Per informazioni, contattare il referente Claudio Pizzichemi al numero 320.1126425 o inviare una mail a info@asolasci.it
Quali sono i benefici dello sci e dello snowboard?
Chiunque li abbia provati lo sa bene: gli sport sulla neve sono molto faticosi! Particolarmente impegnati sono i muscoli delle gambe, degli addominali e dei glutei: sciata dopo sciata, il corpo diventa molto più tonico e migliora il senso dell’equilibrio e della coordinazione. Rimanere in piedi in una posizione che normalmente non ci è naturale, insegna a percepire i muscoli in modo diverso, dosando le forze e compensando i movimenti.
Ma non solo: quando si è su una pista da sci, impegnati in una discesa, si è molto concentrati ad evitare gli ostacoli, a controllare che i movimenti siano compiuti correttamente, a non cadere. La parte divertente è che, non appena si è presa un po’ la mano e aumenta la sicurezza, tutta questa focalizzazione avviene in modo spontaneo, senza richiedere impegno: a beneficiarne sarà la capacità di attenzione.
Non dimentichiamo che anche la “location” ha la sua importanza: in montagna si respira aria pulita, si pratica sport in mezzo alla natura e la mente si rilassa velocemente, migliorando anche il tono dell’umore. I problemi della vita quotidiana rimangono fuori dalle piste!
Infine, cominciare a sciare per un adulto può essere un’attività utile per vincere le paure e riacquisire il coraggio. Quando si sta per cominciare una discesa, il senso di vuoto mette sempre un po’ di soggezione ma, a quel punto, si prospettano solo due strade: o si riprende la seggiovia per scendere o bisogna buttarsi e affrontare la pendenza.
Lo Sci e lo Snowboard ad Asola
Se desideri avvicinarti al mondo dello Sci e dello Snowboard oppure aggregarti per le uscite sulla neve, devi rivolgerti all’Asola Sci.
Lo sci club asolano esiste dagli anni Sessanta e si è sempre contraddistinto per la volontà di aggregare i giovanissimi e chiunque voglia imparare le discipline sulla neve attraverso corsi convenzionati con le migliori scuole sciistiche italiane.
La collaborazione con la Scuola Primaria ed “Emozioni sulla neve”
“Emozioni sulla neve”, manifestazione giunta alla sua decima edizione, rappresenta un unicum per gli sci club: tutti gli anni i volontari dell’Asola Sci accompagnano i bambini delle terze elementari e il personale docente delle scuole di Asola, Castelnuovo e Casalmoro sulle piste da sci dove, dotati dell’idonea attrezzatura, si cimentano negli sport invernali con insegnanti professionisti.
In dieci anni oltre 1000 bambini sono stati accompagnati in montagna grazie all’Asola Sci.
GALLERIA FOTOGRAFICA
ARCHIVIO NOTIZIE
No posts found!