Menu Chiudi

A.S.D. ASOLA NUOTO

Parliamo di NUOTO

Il nuoto ha una storia antichissima, testimoniata anche dai disegni preistorici ritrovati in alcune caverne in Egitto e raffiguranti nuotatori. Molto importante nell’antichità, fu praticato ovunque, nelle civiltà dell’Estremo Oriente e in quella romana. In epoca medievale, la pratica del nuoto subì un rallentamento in Europa, perché ignoranza e superstizione bollarono l’acqua come veicolo di infezioni ed epidemie. Il nuoto moderno nacque, come molti altri sport, nell’Ottocento. 
L’attuale stile libero (crawl) derivò dallo stile di nuoto dei cacciatori di perle australiani. Fu portato in Occidente da Frederick Cavill (1839-1927), che dell’insegnamento del nuoto fece la sua professione. Il nuoto fu presente sin dalle prime olimpiadi moderne, ad Atene nel 1896.
La prima società italiana di nuoto è stata la Rari Nantes Roma, fondata nel 1891, mentre nel 1928 fu fondata la Federazione Italiana Nuoto (FIN). La prima medaglia olimpica nel nuoto per l’Italia fu ottenuta ai giochi olimpici di Monaco nel 1972 da Novella Calligaris, che vinse la medaglia d’argento nei 400 metri stile libero. Il nuoto è uno sport che nel nostro paese è molto praticato anche al di fuori del suo aspetto agonistico, e che sviluppa in modo armonico l’intero organismo. Dal punto di vista delle competizioni, maschili e femminili, può essere sia individuale sia, quando praticato in staffette di quattro atleti, di squadra. I quattro stili regolamentari del nuoto sono lo “stile libero”, la “rana”, il “dorso” e la “farfalla”.

COME, DOVE E QUANDO

Gli allenamenti si tengono durante tutta la settimana. Per informazioni invia una mail all’indirizzo asolanuoto@gmail.com

Quali sono i benefici del nuoto?

È uno sport che ha valore agonistico, ricreativo ed etico sociale: consente di salvare la vita propria e di chi dovesse trovarsi in difficoltà nell’elemento acquatico. Il nuoto è uno degli sport più completi perché esso richiede una partecipazione simultanea dei vari distretti muscolari, coordinata con gli atti respiratori. Il nuoto, anche se praticato “liberamente”, cioè senza obiettivi agonistici, è un’attività consigliata e salutare. Distribuisce il movimento omogeneamente su tutto il corpo, favorisce la salute, la longevità, il benessere psicologico ed il recupero dallo stress. Esso, spesso, comporta benefici estetici e fisici: solitamente si ottiene un aumento della massa magra ed una riduzione di quella grassa, lo sviluppo dell’impalcatura ossea, l’espansione della gabbia toracica (e delle capacità respiratorie) e il miglioramento della coordinazione motoria. È indicato per qualsiasi età ed è particolarmente consigliato per coloro che hanno problematiche articolari, essendo, infatti, praticato in acqua, quindi in assenza di gravità, non sottopone il corpo a troppe sollecitazioni traumatiche.

Il nuoto ad Asola

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Asola Nuoto nasce il 30 Giugno 1977 presso la piscina estiva Sayonara di Castel Goffredo con il nome di Castellana – Gruppo Nuoto.
Nel 1982 viene affiliata alla FIN con la denominazione di S.S. Castellana – Asola.
Nel 1984, con l’entrata in funzione della piscina comunale, la Società si radica definitivamente ad Asola. Da quel momento la società, con il nuovo nome, che sarà definitivo, di Asola Nuoto, inizia un’evoluzione che la porta, anno dopo anno, a distinguersi prima in ambito provinciale, poi regionale e, successivamente, in campo nazionale ed internazionale con la guida ininterrotta del suo allenatore e fondatore, Prof. Ercole Vecchi.
Asola Nuoto vanta successi agonistici già dai primi anni ‘90 con atleti come Stefano Mutti (1° atleta della squadra a partecipare ai Campionati Italiani di categoria ed ai campionati italiani assoluti) e successivamente Mattia Storti. Negli anni cominciano i successi importanti, tra i quali il titolo Europeo di Anna Simoni, i titoli italiani di Simone Cirani con un 4° posto ai campionati europei, ai titoli di categoria delle atlete Laura Casalini e Chiara Sanfelici, fino a Siria Morselli, Greta Storti e Aglaia Tinelli, che con la vittoria nella staffetta hanno contribuito a conquistare il titolo Italiano Categoria Ragazzi. Quanto ad Anna Simoni è doveroso ricordare che nella sua carriera è riuscita a conquistare ben 16 titoli italiani di categoria e 10 titoli italiani assoluti.
Dal 2015, l’A.S.D. Asola Nuoto, organizza il “Trofeo Città di Asola” che si è imposto da subito, come uno dei migliori meeting a livello Nazionale.

GALLERIA FOTOGRAFICA

ARCHIVIO NOTIZIE

banner Campionato CSI nuoto novembre 2023
banner campionato nuoto CSI novembre 2023
banner giulia belicchi campionati italiani nuoto master 2023