A.S.D. ASOLA CALCIO
Parliamo di CALCIO
Forse non c’è bisogno di presentazioni: il calcio è lo sport più popolare e più praticato al mondo, complice anche la facilità che lo caratterizza (in fondo, basta solo un pallone per cominciare a giocare!).
È praticato da bambini e da adulti, in modo agonistico o solo per rilassarsi dopo una intensa settimana lavorativa.
Perché il calcio fa bene a tutte le età?
Giocare una partita di calcio richiede un grande impegno fisico, che giova al potenziamento muscolare e al miglioramento della resistenza, con evidenti benefici per il sistema cardiovascolare e quello respiratorio. Il costante allenamento migliora il metabolismo ed è quindi molto più facile “tenersi in forma”.
Ma non solo: il calcio è uno sport di squadra, favorisce socializzazione e aggregazione. Essere in grado di far parte di un gruppo in modo positivo è un elemento fondamentale per sapersi rapportare con altre persone.
In occasione dei Mondiali del 2014, ben sedici studi internazionali condotti tra Danimarca, Inghilterra, Portogallo e Brasile hanno smentito il detto che vorrebbe le scarpette da calcio appese al chiodo dalla mezza età in su. E questo vale per il calcio praticato in ogni forma: non solo quello giocato al completo, ma anche quello praticato in quattro o in otto, per strada o tra gli amici.
Secondo gli esperti i benefici sono legati a fattori fisici, sociali e di motivazione: giocare a calcio due o tre volte alla settimana, indipendentemente dall’allenamento, dall’esperienza, o dall’età, migliora la crescita e la forza muscolare e cardiocircolatoria.
Il British Journal of Sports ha coniato uno slogan: “giocare 45 minuti due volte a settimana è la migliore prevenzione contro le malattie non infettive”.

COME, DOVE E QUANDO
Gli allenamenti delle varie squadre si tengono durante tutta la settimana.
Per informazioni, contattare i seguenti referenti:
Presidente: Massimo Tozzo
Vice Presidente: Roberto Dittamondi
Segretario, responsabile attività di base e scuola calcio: Dario Balzani
Responsabile della comunicazione: Paolo Balbi
Tutti gli allenamenti sono tenuti nei campi del Centro Sportivo “A. Schiantarelli”.
Il calcio ad Asola
Espressione asolana di questa disciplina è l’A.C. Asola Calcio A.S.D., società ben conosciuta sul territorio, fondata nel 1910 agli albori dello sport organizzato della provincia. Con quasi 250 tesserati e una cinquantina tra dirigenti, collaboratori e tecnici qualificati, le squadre asolane partecipano ai campionati regionali e provinciali con la prima e con le categorie giovanili juniores, allievi, giovanissimi, esordienti e pulcini, che iniziano il loro percorso fin dalla scuola calcio; i tesserati provengono, oltre che dal comune di Asola, dai territori circostanti delle province di Mantova, Brescia e Cremona. Nell’arco di tutta la settimana gli allenamenti, dalla categoria della Scuola Calcio (per i bambini dai sei anni) fino alla prima squadra, passando per tutte le fasce di età, più le gare di sabato e domenica si effettuano sul campo centrale a 11 in erba (dotato di una tribuna coperta, con 500 seggiolini per il pubblico), sul campo regolamentare a 11 sintetico e sul campetto a 7 in erba, tutti muniti di impianto di illuminazione notturna e con la possibilità di utilizzare i palloni pressostatici del Centro Sportivo Schiantarelli durante il periodo invernale in caso di condizioni meteorologiche avverse.
La pausa estiva è molto breve: finiti tutti gli impegni agonistici delle varie squadre c’è il Campus Estivo e il torneo sociale, con la partecipazione di decine di società da quattro province, compresa quella di Verona. Prima della metà di agosto le squadre riprendono l’attività con la preparazione estiva precampionato.
Per agevolare la formazione dei propri collaboratori, l’A.C. Asola ha intrapreso delle esperienze con le società del Brescia, del Chievo e attualmente della Cremonese.
“Sapere, fare e far sapere” è l’indirizzo dato all’attività sociale nel suo complesso, che in sintesi significa professionalità, e contempla la formazione continua per dirigenti e tecnici e il lavoro sul campo e dalle rubriche del sito web www.asolacalcio.it, il canale ufficiale di comunicazione della società.
Il sito propone un’offerta in progressiva espansione, dalle cronache delle partite, alle recensioni di libri di argomento sportivo, ai commenti in materia di cultura sportiva ed etica, agli speciali sulle grandi manifestazioni continentali e mondiali, sempre con materiale originale. I redattori e i collaboratori esterni godono attualmente di una media di visualizzazioni in continua crescita, giunte alla soglia delle 200.000 ogni anno su tutto il territorio nazionale.
La comunicazione è completata dalla frequente partecipazione a trasmissioni televisive con gli atleti più piccoli, dalla pagina Facebook, ricca di materiale fotografico, e dal canale Youtube dedicato, nel quale è possibile visionare le fasi salienti delle partite.